Il 4 giugno c'è "Lunaria". A Pozzolo danza, teatro, musica e osservazione del cielo nella notte di plenilunio

Pozzolo sul Mincio. E' una primavera ricca di appuntamenti quella che sta vivendo l'associazione culturale "La luna nel pozzo". Per la serata di domenica 4 giugno organizziamo l'evento "Lunaria, variazioni sul tema". Un ricco programma che si aprirà alle ore 21 nei giardini della sala civica di Pozzolo. In occasione del plenilunio l'evento propone una parte di spettacolo e una di osservazione del cielo notturno.

Teatro e canzone a "Lunaria", con in scena Cristina Debiasi e Serena Zerbetto, attrici dell'Accademia teatrale Campogalliani di Mantova e la ballerina Stefania Crovetti. Torna a esibirsi live a Pozzolo il gruppo "Rochenrol Choolers".

La chiusura di serata vedrà protagonista Andrea Vanoni, noto anche come "Astrovano", fotografo di cielo e astri, che nel 2022 ha ottenuto il secondo premio al Concorso internazionale indetto dall'Osservatorio di Greenwich. Assieme ad Andrea Vanoni, il 4 giugno potremo osservare il cielo nella notte di plenilunio con telescopio professionale. 


Il 27 maggio l'inaugurazione della biblioteca di Pozzolo sul Mincio

C'è una grande novità per Pozzolo sul Mincio e per l'associazione culturale "La luna nel pozzo". Il 27 maggio sarà inaugurata ufficialmente la biblioteca di Pozzolo sul Mincio. 

IL PUNTO PRESTITI

La biblioteca di Pozzolo avrà aperture settimanali e sarà inserita nel Sistema Bibliotecario Mantovano. Nasce raccogliendo l'esperienza ventennale della Luna nel pozzo attraverso un progetto condiviso con Comune di Marmirolo e cooperativa Charta Onlus, così da realizzare nella sala civica pozzolese un punto prestiti inserito nella Rete Bibliotecaria Mantovana.

GLI ORARI

La biblioteca di Pozzolo sul Mincio sarà aperta al pubblico tutti i martedì dalle 15:30 alle 18:30. Dalle 14:30 alle 15:30 inoltre, l'apertura sarà riservata alle attività con le scuole.

L'inaugurazione ufficiale si terrà sabato 27 maggio, dalle ore 17. Nella giornata di martedì 23 maggio si è invece tenuta la conferenza stampa di presentazione del rinnovamento della biblioteca (foto qui sotto).



Sapori di fiume, il 9 giugno a Pozzolo sul Mincio la cena lungo la ciclabile Mantova-Peschiera

Venerdì 9 giugno arriva una grande novità per Pozzolo sul Mincio. "Sapori di fiume" sarà la prima cena lungo il fiume Mincio, nel tratto della ciclopedonale Mantova-Peschiera, da poco illuminato grazie all'intervento di Comune di Marmirolo e Parco del Mincio, un evento che vedrà la cucina tradizionale pozzolese grande protagonista. 

Il piatto principe sarà naturalmente il luccio in salsa di Pozzolo, ricetta che da anni ha ottenuto il riconoscimento della ricetta a "denominazione comunale" di Marmirolo. 

QUANDO

Venerdi 9 giugno, dalle ore 20 a Pozzolo.

La Polisportiva Pozzolese è capofila della nutrita rete di associazioni e commercianti locali che daranno vita all'evento "Sapori di fiume". L'associazione culturale "La luna nel pozzo" partecipa con orgoglio alla realizzazione della manifestazione. Coinvolti anche Spazio Ancilla, Avis Pozzolo e i commercianti pozzolesi.

IL MENU

  • Aperitivo di benvenuto
  • Luccio in salsa con polenta
  • Risotto con i saltarèi
  • Tris di dolcezza
  • Vini dei colli morenici 
  • Acqua

"Sapori di fiume" il 9 giugno a Pozzolo

Duecento i coperti previsti, con prenotazione obbligatoria. Il costo è di 60 euro a persona. Informazioni e prenotazioni: info@polisportivapozzolese.it

Boderick e il cavaliere, Antonio Tabarelli a Pozzolo il 16 aprile

Domenica 16 aprile a Pozzolo sul Mincio è in calendario un incontro con Antonio Tabarelli. Ex presidente dell'associazione culturale "La luna nel pozzo" e ora autore del romanzo per ragazzi "Boderick e il cavaliere", sul quale è attiva una campagna di crowdfunding per arrivare alla pubblicazione. 

L'evento "Come nasce un libro" si terrà domenica 16 aprile, dalle ore 17, nella sala civica di Pozzolo sul Mincio. 



Pulimincio 2023, il resoconto della XIX edizione. Più di 300 volontari lungo undici territori

La diciannovesima edizione di Pulimincio va in archivio con un successo e una partecipazione senza precedenti. Più di trecento i volontari impegnati nella giornata di domenica 26 marzo, distribuiti in undici aree di competenza. Gli interventi di pulizia, da Ponti sul Mincio sino all'area del forte di Pietole in territorio di Borgo Virgilio, sono stati curati dalle singole realtà, associazioni o comuni. L'organizzazione dell'evento è stata a cura dell'associazione culturale La luna nel pozzo di Pozzolo sul Mincio, che dal 2004 cura e promuove Pulimincio.

Pozzolo sul Mincio, La luna nel pozzo

Squadre numerosissime in azione sin dal primo mattino. Il conteggio supera le trecento persone impegnate lungo l'asta del fiume. A Ponti sul Mincio, Monzambano, Goito e Rivalta sul Mincio grandissima la partecipazione, con più di cinquanta volontari coinvolti per ogni area d'intervento, tra cui anche gli scout (a Rivalta) e bambini delle scuole (a Goito e Ponti). 

I volontari di Plastic Free Mantova verso il forte di Pietole

La squadra di Goito, con gli Acchiapparifiuti e Comune

SITUAZIONI CRITICHE

Dal punto di vista ambientale, le situazioni più critiche sono state riscontrate attorno alla città. I punti di intervento della Chiavica del Moro (dove ha operato il Wwf Mantovano), Borgo Angeli (dove sul lago c'erano i volontari di WhatSUP) e la vasta area che dal Bosco Virgiliano si estende verso il Forte di Pietole (pulizia a cura di Plastic Free) hanno registrato la più alta concentrazione di rifiuti abbandonati. Scarti di edilizia, copertoni, elettrodomestici.

A Rivalta sul Mincio, pulizia anche in canoa

Il gruppo di Monzambano

Pulimincio ha testimoniato anche più di tipologie di interventi: a piedi lungo le rive, in canoa, in barca e in sup.

Volontari di Pulimincio a Ponti sul Mincio

Pulimincio sul Lago superiore, agli Angeli

I RIFIUTI RACCOLTI

L'eterogeneità della raccolta è sconfinata. Segnalati, nell'oggettistica varia: sedie, canne da pesca, televisori, forni, set completo di bocce, lavandini e vasche, tende da campeggio, bidoni, casse, taniche, secchi di vernice, vernici e tempere, batterie e carrozzeria di automobili, ruote di bicicletta. Materiale edile in grande quantità, spesso sotto la vegetazione. Migliaia di bottiglie di vetro e lattine. Centinaia di copertoni (valga solo l'esempio dell'area a sud di Bosco Virgiliano, coperta da Plastic Free, dove i volontari ne hanno recuperati una cinquantina in un'area di trenta metri).  

Set di bocce rinvenuto nel fiume a Pozzolo

Mai il Mincio così basso

Il cumulo di copertoni recuperati da Plastic Free

Televisore, pieno d'acqua, alla Chiavica del Moro

VENT'ANNI E CARTELLI

Per l'occasione del ventennale d'impegno, il Parco regionale del Mincio ha provveduto all'installazione a Pozzolo di due cartelli in corrispondenza della ciclopedonale Mantova-Peschiera, per sensibilizzare sull'operato della Luna nel pozzo e in generale sul rispetto dell'ambiente. Determinante nella realizzazione della cartellonistica è stato il lavoro del consigliere del Parco del Mincio Marco Mattinzioli.


GLI INTERVENTI DEL 2023

Undici i punti di attività per Pulimincio 2023. Gli interventi sui singoli territori sono stati organizzati dalle rispettive realtà, associazioni o comuni, elencate.

PONTI SUL MINCIO. Punto di ritrovo: piazzale della centrale termoelettrica. Pulizia a cura del comune di Ponti sul Mincio.

Kit di partecipazione per i più piccoli, a Ponti

MONZAMBANO. Punto di ritrovo: piazzola ecologica di Monzambano. Pulizia a cura del comune di Monzambano, in collaborazione con numerose associazioni locali.

Pulimincio, grande partecipazione a Monzambano.

VOLTA MANTOVANA. Punto di ritrovo: ponte sul fiume Mincio a Pozzolo. Pulizia a cura del gruppo "Io raccolgo e tu?" di Volta Mantovana.

Volontari "Io raccolgo e tu?" a Volta

POZZOLO SUL MINCIO. Punto di ritrovo: piazza Aldo Moro, Pozzolo sul Mincio. Pulizia a cura dell'associazione culturale "La luna nel pozzo" di Pozzolo.

La raccolta a Pozzolo

GOITO. Punto di ritrovo: parcheggio della Dogana Nuova, Goito. Pulizia a cura del gruppo "Gli acchiapparifiuti" e del comune di Goito.

Il mezzo degli Acchiapparifiuti di Goito

RIVALTA SUL MINCIO. Punto di ritrovo: Corte Mincio, Lungomincio, a Rivalta sul Mincio. Pulizia a cura del Gruppo Canoisti di Rivalta, della Pro Loco di Rivalta sul Mincio e del Gruppo Scout Agesci Mantova 11.

A Rivalta, Pulimincio in canoa

Pulimincio 2023, la squadra di Rivalta

GRAZIE di CURTATONE. Punto di ritrovo: Riva della Madonna, Grazie. Pulizia a cura della Pro Loco di Curtatone.

BORGO ANGELI. Punto di ritrovo: sede associazione WhatSUP, via Ferdinando Negri 7, Borgo Angeli. Pulizia a cura di WhatSUP. 

Pulizia anche sui sup, agli Angeli

FORMIGOSA, CHIAVICA DEL MORO. Punto di ritrovo: sede del WWF mantovano, Strada Formigosa 36 - Mantova. Pulizia a cura del gruppo WWF mantovano.

MANTOVA e FORTE DI PIETOLE. Punto di ritrovo: in fondo a viale Learco Guerra (Mantova). Pulizia a cura del gruppo Plastic Free Mantova  e dell'associazione "Amici di Attila". Tra i territori comunali di Mantova e Borgo Virgilio.

Parte del bottino, verso il forte di Pietole

Plastic Free e Amici di Attila

I punti di intervento di Pulimincio 2023

MOMENTO CONVIVIALE

A chiusura della giornata, l'associazione culturale "La luna nel pozzo" - in collaborazione con la Polisportiva Pozzolese - ha promosso un momento conviviale a Pozzolo sul Mincio, al quale sono intervenuti una quarantina di volontari, in rappresentanza di WWF, Plastic Free, Parco del Mincio, Pro Loco di Rivalta sul Mincio e Gruppo canoisti rivaltesi. L'ideale chiusura di Pulimincio 2023 con dibattito sui temi ambientali condivisi. 

Al momento conclusivo ha preso parte anche il sindaco di Marmirolo Paolo Galeotti, che pure era presente alla pulizia a Pozzolo, che ha lodato la scelta della "Luna nel pozzo" di estendere Pulimincio agli altri territori, indicandola come strada futura da consolidare e promuovere.

Momento conviviale, con dibattito, a Pozzolo

L'associazione culturale "La luna nel pozzo" organizza Pulimincio, la pulizia delle rive del fiume, dal 2004 a Pozzolo. L'intenzione di allargare la zona d'intervento lungo l'asta del Mincio era germogliata negli anni scorsi, la pandemia ha inevitabilmente rallentato il percorso, che ora nel 2023 ha trovato splendido compimento. Undici i punti di intervento, più di venti le realtà associazionistiche coinvolte oltre ai comuni di riferimento. 

Proprio nel dialogo intercorso in preparazione all'evento, durante gli stessi interventi di Pulimincio 2023 e anche nel momento conclusivo e conviviale si è rafforzata la convinzione che l'allargamento e la coralità della manifestazione è stata la strada giusta da intraprendere e sarà premura per "La luna nel pozzo" prolungarne e consolidarne la condivisione.

Nelle ore seguenti la chiusura della XIX edizione, il presidente del Parco del Mincio Maurizio Pellizzer ha scritto, complimentandosi, a tutti coloro che hanno reso possibile Pulimincio: "La bella notizia sulla balneabilità del lago Superiore si aggiunge a quella dell'importante ed encomiabile lavoro svolto domenica 26 marzo da tutti i volontari impegnati nella raccolta dei rifiuti lungo le sponde del Mincio. Grazie a queste azioni ed all'impegno di tutti si raggiungono insieme risultati importanti. Richiamando l'enciclica di Papa Francesco "sulla cura della nostra casa comune" voglio ringraziare l'Associazione "La Luna nel Pozzo" che, nell'occasione di Pulimincio, ha saputo coinvolgere Amministrazioni comunali, Associazioni, ma soprattutto "Persone" che credono nei valori rappresentati dal rispetto della Natura".

In chiusura, la presidente Elena Allegretti e il consiglio direttivo della Luna nel pozzo ringraziano sentitamente tutti coloro che, tra associazioni locali, istituzioni e comuni, hanno scelto di condividere l'estensione della giornata di impegno ambientale e tutti i volontari (più di trecento) che domenica hanno reso Pulimincio 2023 un evento indimenticabile. 

RASSEGNA STAMPA


Ringraziamo tutti i media che hanno raccontato Pulimincio 2023. Condividiamo di seguito alcuni dei servizi realizzati.



Telemantova.ithttps://www.telemantova.it/territori/provincia/pulimincio-2023-trecento-volontari-pulizia-rive-fiume-mincio-ponti-sul-mincio-forte-pietole-pozzolo-volta-goito-1.9973631




Gazzetta di Mantova

Pulimincio 2023, domenica 26 marzo la pulizia delle rive del fiume Mincio. Il progamma

Per la prima volta nella sua storia, la diciannovesima edizione di Pulimincio coprirà buona parte dell'asta del fiume Mincio. 

Domenica 26 marzo, lungo il corso del fiume Mincio, si terrà Pulimincio, una giornata diffusa di pulizia delle rive del fiume. La XIX edizione di Pulimincio abbraccerà infatti i territori di Ponti sul Mincio, Monzambano, Volta Mantovana, Pozzolo sul Mincio, Goito, Rivalta sul Mincio, Grazie di Curtatone, Borgo Angeli, Formigosa, Mantova e Pietole. Coinvolte numerose associazioni locali e i relativi comuni. La pulizia delle rive del fiume sarà effettuata da volontari.

Il primo evento del 2023 organizzato dall'associazione culturale La luna nel pozzo sarà, come da tradizione, Pulimincio. La tradizionale pulizia delle rive del fiume Mincio. Una giornata diffusa per l'ambiente.

VENT'ANNI DI IMPEGNO

L'evento è il più antico e radicato tra quelli proposti dalla Luna nel pozzo e nel 2023 arriva all'edizione del ventennale. Da vent'anni infatti ci prendiamo cura dell'ambiente e delle rive del fiume. 

Era la primavera del 2004 quando fu organizzata a Pozzolo la prima edizione di Pulimincio e solo nel 2020, per ovvi motivi dovuti alle restrizioni imposte dall'emergenza pandemica, non si è svolto l'appuntamento annuale.

L'appuntamento con Pulimincio 2023 è per domenica 26 marzo. In caso di maltempo verrà rinviato alla domenica successiva, 2 aprile 2023.

L'AREA DI INTERVENTO

Dal 2004 al 2022 Pulimincio ha coperto, come area di competenza, le due sponde del tratto in cui il Mincio costeggia l'abitato di Pozzolo. 

La grande novità del 2023 è l'allargamento dell'area di pulizia lungo l'asta del fiume, con il coinvolgimento di associazioni e comuni dei territori attraversati dal Mincio.

Pulimincio 2023 vedrà i volontari all'opera a Ponti sul Mincio, Monzambano, Volta Mantovana, Pozzolo sul Mincio, Goito, Rivalta sul Mincio, Grazie, Borgo Angeli, Formigosa, Mantova e Pietole.  

IL PROGRAMMA

Undici i punti di attività per Pulimincio 2023. Gli interventi sui singoli territori sono organizzati dalle rispettive realtà, associazioni o comuni, elencate.

  • PONTI SUL MINCIO. Punto di ritrovo: piazzale della centrale termoelettrica, alle ore 9. Pulizia a cura del comune di Ponti sul Mincio.
  • MONZAMBANO. Punto di ritrovo: piazzola ecologica di Monzambano, alle ore 9. Pulizia a cura del comune di Monzambano.
  • VOLTA MANTOVANA. Punto di ritrovo: ponte sul fiume Mincio a Pozzolo, alle ore 8. Pulizia a cura del gruppo "Io raccolgo e tu?" di Volta Mantovana.
  • POZZOLO SUL MINCIO. Punto di ritrovo: piazza Aldo Moro, Pozzolo sul Mincio, alle ore 14. Pulizia a cura dell'associazione culturale "La luna nel pozzo" di Pozzolo.
  • GOITO. Punto di ritrovo: parcheggio della Dogana Nuova, Goito, alle ore 9. Pulizia a cura del gruppo "Gli acchiapparifiuti" e del comune di Goito.
  • RIVALTA SUL MINCIO. Punto di ritrovo: Corte Mincio, Lungomincio, a Rivalta sul Mincio, alle ore 8:30. Pulizia a cura del Gruppo Canoisti di Rivalta, della Pro Loco di Rivalta sul Mincio e del Gruppo Scout Agesci Mantova 11.
  • GRAZIE di CURTATONE. Punto di ritrovo: Riva della Madonna, Grazie, alle ore 8:30. Pulizia a cura della Pro Loco di Curtatone.
  • BORGO ANGELI. Punto di ritrovo: sede associazione WhatSUP, via Ferdinando Negri 7, Borgo Angeli, alle ore 8. Pulizia a cura di WhatSUP. 
  • FORMIGOSA, CHIAVICA DEL MORO. Punto di ritrovo: sede del WWF mantovano, Strada Formigosa 36 - Mantova, alle ore 9. Pulizia a cura del gruppo WWF mantovano e dell'associazione "Amici di Attila".
  • MANTOVA e FORTE DI PIETOLE. Punto di ritrovo: in fondo a viale Learco Guerra (Mantova) alle ore 9. Pulizia a cura del gruppo Plastic Free Mantova.

Tra le aree interessate da Pulimincio 2023 ve ne sono alcune di particolare pregio naturalistico. La Chiavica del Moro è Riserva naturale. La Zona di Protezione Speciale (ZPS) e Zona Speciale di Conservazione (ZSC) Chiavica del Moro si sviluppa su una superficie di circa 25 ettari nei comuni di Mantova e Roncoferraro, tra il Canale Bianco e il Mincio. L'area a sud della città, che si estende da Bosco Virgiliano e sino (in territorio di Borgo Virgilio) al forte di Pietole è invece una delle aree verdi maggiormente estese del territorio provinciale. 

LA RETE 

E' una manifestazione radicata e che nel tempo ha ottenuto l'appoggio stabile degli enti istituzionali del territorio di competenza. 

Pulimincio 2023 è organizzato dall'associazione culturale "La luna nel pozzo" di Pozzolo sul Mincio, in collaborazione con Plastic Free Mantova, WWF Mantovano, Polisportiva Pozzolese, "Io raccolgo e tu?" di Volta Mantovana, Pro Loco di Rivalta sul Mincio, Gruppo canoisti di Rivalta sul Mincio, Gruppo Scout Agesci Mantova 11, "Gli acchiapparifiuti" di Goito, associazione "Amici di Attila", Pro Loco di Curtatone. La manifestazione gode del patrocinio di Parco regionale del Mincio, associazione Colline Moreniche del Garda, comune di Marmirolo, comune di Ponti sul Mincio, comune di Goito, comune di Volta Mantovana, comune di Rodigo, comune di Mantova, comune di Monzambano. 

LA PRESENTAZIONE

Lunedì 20 marzo, presso la sala convegni del Parco regionale del Mincio, è stata presentata la XIX edizione di Pulimincio. Nel salone di Porta Giulia presenti rappresentanti delle associazioni e delle amministrazioni coinvolte.

La conferenza stampa di presentazione

L'appuntamento con Pulimincio 2023 è per domenica 26 marzo. In caso di maltempo verrà rinviato alla domenica successiva, 2 aprile 2023.

Edizione del 2014

A questo collegamento sul sito ufficiale dell'associazione "La luna nel pozzo" potete trovare tutto l'archivio delle passate edizioni di Pulimincio.

Rinnovato il consiglio direttivo della Luna nel pozzo. Elena Allegretti riconfermata presidente

In data 8 febbraio 2023 è stato rinnovato il consiglio direttivo dell'associazione culturale "La luna nel pozzo". Riconfermata alla presidenza Elena Allegretti, precedentemente in carica dal gennaio 2020. Il nuovo consiglio direttivo dell'associazione in carica dal 2023 al 2025 è composto da sette soci: Elena Allegretti, Federica Bongiovanni, Matteo Bursi, Laura Foroni, Alberto Magalini, Mauro Mazzoni e Andrea Moschini.

Elena Allegretti, riconfermata presidente

Cariche precedenti della Luna nel pozzo: Antonio Tabarelli è stato presidente dalla fondazione nel 2002 sino al 2013. Alice Tabarelli presidente dal 2014 al 2019. Elena Allegretti presidente dal 2020 a oggi.