Madonnari a Pozzolo, la decima edizione anima la domenica di Sagra

Undici artisti all'opera sul sagrato della chiesa parrocchiale e i Piccoli madonnari a seguire nel giardino della sala civica la lezione all'arte del gessetto della maestra madonnara Mariangela Cappa. La decima edizione di Madonnari a Pozzolo ha animato la domenica di Sagra. Legata sin dalla sua nascita alla domenica della Sagra del luccio in salsa di Pozzolo sul Mincio, la manifestazione artistica organizzata dall'associazione culturale "La luna nel pozzo" ha vissuto la sua decima edizione. 

Dieci edizioni permettono di condividere orgoglio nell'aver saputo costruire e proporre un appuntamento periodico, sempre più sentito e atteso, soprattutto dagli artisti del gessetto. Dal 2013 a oggi più di cinquanta madonnari differenti si sono avvicendati sul sagrato pozzolese, provenienti da cinque province. La formula del raduno, scelta negli ultimi anni, sarà una traccia anche per gli anni a venire.

Dal 2021, anno del ritorno dopo lo stop imposto dalla pandemia, la manifestazione ha infatti abbandonato la formula del concorso e si caratterizza come raduno di artisti madonnari. Nel 2023, quattro anni dopo l'ultima volta, è stato riproposto lo spazio Piccoli madonnari, curato da Mariangela Cappa: una delle artiste più apprezzate a livello nazionale.

Dalle 8 alle 17 gli undici artisti erano all'opera sul sagrato e il momento conclusivo ha visto un saluto condiviso con l'amministrazione comunale di Marmirolo e il parroco don Carlo De Santi.


Gli artisti presenti alla decima edizione
Alice Lovato (Ceresara, ottava partecipazione)
Andrea Piccarisi (Verona, ottava partecipazione)
Antonella Bertolucci (Castellucchio, settima partecipazione)
Luca Piccarisi (Verona, terza partecipazione)
Jenny Fasani (Castel Goffredo, terza partecipazione)
Raffaella Mezzaluna (Mantova, seconda partecipazione)
Claudio Pirisi (Mantova, seconda partecipazione)
Claudia Pagani (Sabbioneta, seconda partecipazione)
Franco Morbio (Ceresara)
Valentina Rossi (Valeggio sul Mincio)
Elena Caterina Dall'Oca (Verona)
Mariangela Cappa (Ceresara) ha curato la rassegna Piccoli madonnari.
 







A questo collegamento tutto l'archivio della manifestazione "MADONNARI A POZZOLO", la cui prima edizione risale al 2013.

Storia della manifestazione MADONNARI A POZZOLO

2013: Performance di otto artisti. 2014: Primo premio a Mariangela Cappa. 2015: Primo premio a Marina Platonova. 2016: Primo premio a Antonella Bertolucci. 2017: Primo premio a Sandra Abdolhay. 2018: Primo premio a Clelia Peverada, 2019: Primo premio a Emanuela Cerutti. 2021: Performance di Alice Lovato e Clelia Peverada. 2022: Performance di otto artisti. 2023: Performance di undici artisti.

Premio del pubblico: 2014, 2015, 2016 e 2017: Emanuela Cerutti. 2018: Clelia Peverada. 2019: Jenny Fasani.

Premio creatività "Ghignarte", assegnato dal Comune di Marmirolo. 2015 e 2016: Andrea Piccarisi. 2017 e 2018: Cinzia Savini. 2019: Luca e Andrea Piccarisi.

Premio "Colline Moreniche": 2018: Fabio Duina. 2019: Clelia Peverada.

Madonnari a Pozzolo 2023, domenica 10 settembre la decima edizione

Domenica 10 settembre è in programma a Pozzolo sul Mincio la decima edizione della rassegna artistica "Madonnari a Pozzolo". Organizza l'associazione culturale "La luna nel pozzo", all'interno del programma della Sagra del luccio in salsa di Pozzolo sul Mincio.



Come di consueto, la manifestazione è in collaborazione con la Polisportiva Pozzolese e gode del patrocinio dell'associazione Colline moreniche del Garda, del Comune di Marmirolo.

LA DECIMA EDIZIONE

"Madonnari a Pozzolo" giunge alla decima edizione. Era il 2013 quando fu lanciata la prima rassegna. L'edizione 2023 ricalcherà il format adottato nel 2022: un raduno di artisti madonnari. 

Non ci sarà dunque un podio di vincitori. E' questo un format che gli organizzatori dell'associazione La luna nel pozzo hanno condiviso con gli stessi artisti già dal 2021, anno della ripartenza (non ancora a regime) della manifestazione dopo lo stop del 2020 per l'emergenza pandemica. 

Sul sagrato saranno predisposte un massimo di dodici piazzole per gli artisti.

I lavori si apriranno alle ore 8 sul sagrato della chiesa parrocchiale di Pozzolo e si chiuderanno intorno alle 17. 

RADUNO ARTISTI

Sarà predisposta un'area nel sagrato dinnanzi alla chiesa parrocchiale di Pozzolo sul Mincio, nella quale ogni artista madonnaro potrà realizzare un'opera. Le dimensioni della piazzola a disposizione di ogni madonnaro saranno di circa 2x2 metri. Saranno predisposte 18 piazzole, il massimo della storia della manifestazione. Ogni madonnaro è libero di realizzare opere di dimensioni anche inferiori all'area a disposizione (ad esempio si può optare per un’opera da 1,5x1,5 oppure 1,5x2, o naturalmente 2x2. A discrezione dell'artista). 

La partecipazione può essere singola o in coppia. Per motivi di spazi, non sono ammessi gruppi da 3 artisti in su. 

Per l'opera ogni artista ha completa libertà, può essere una copia o un soggetto originale, naturalmente deve essere un soggetto di ispirazione sacra. Ogni riferimento artistico al territorio di Pozzolo (il fiume Mincio, la chiesa parrocchiale, Maria bambina patrona del paese, il luccio, Sant'Isidoro) sarà gradito, ma non comporterà alcuna differenza nella valutazione della giuria. Ogni artista è tenuto a presentarsi con materiale proprio. Vista l'esperienza degli artisti negli anni precedenti, si sottolinea come l'asfalto sul quale si andrà a lavorare può assorbire molto colore. 

L’inizio dei lavori è fissato per le ore 8. La consegna per le ore 17.

In caso di preannunciato o persistente maltempo, l'evento sarà annullato.

PICCOLI MADONNARI

Nel pomeriggio, ritrovo alle ore 15 nel giardino della sala civica di Pozzolo sul Mincio, in via Roma 57/b. 

Dopo quattro anni torna l'appuntamento con "Piccoli madonnari". Mariangela Cappa, maestra madonnara tra le più apprezzate a livello nazionale, condurrà i piccoli lungo un'attività didattica pomeridiana. 

Possono partecipare bambini e giovani, dai 5 ai 13 anni di età accompagnati obbligatoriamente da adulti. E' richiesta la prenotazione via email a info@lalunanelpozzo.mn.it

Il materiale sarà fornito dall'organizzazione, l'evento "Piccoli madonnari" avrà una durata stimata di un'ora e mezza e si terrà nel giardino della sala civica di Pozzolo. Contributo per la partecipazione di 3 euro. 

GLI ORARI

Ore 8 - Ritrovo artisti sul sagrato e inizio lavori Madonnari a Pozzolo
Ore 15 - Ritrovo Piccoli madonnari in sala civica
Ore 17 - Termine consegna lavori Madonnari a Pozzolo
Ore 17 - Chiusura lavori Piccoli madonnari
Ore 18 - Saluti finali

Alle ore 18 è prevista la chiusura della giornata, con un momento conclusivo sul sagrato con tutti i partecipanti, adulti e piccoli.



Anno 2013, la prima edizione

Storia della manifestazione MADONNARI A POZZOLO

2013: Performance di otto artisti. 2014: Primo premio a Mariangela Cappa. 2015: Primo premio a Marina Platonova. 2016: Primo premio a Antonella Bertolucci. 2017: Primo premio a Sandra Abdolhay. 2018: Primo premio a Clelia Peverada, 2019: Primo premio a Emanuela Cerutti. 2021: Performance di Alice Lovato e Clelia Peverada. 2022: Performance di otto artisti. 

Premio del pubblico: 2014, 2015, 2016 e 2017: Emanuela Cerutti. 2018: Clelia Peverada. 2019: Jenny Fasani.

Premio creatività "Ghignarte", assegnato dal Comune di Marmirolo. 2015 e 2016: Andrea Piccarisi. 2017 e 2018: Cinzia Savini. 2019: Luca e Andrea Piccarisi.

Premio "Colline Moreniche": 2018: Fabio Duina. 2019: Clelia Peverada.

Pozzolo a teatro 2023, a luglio la quindicesima edizione

Dal 2 luglio, sul palco dei giardini della sala civica di Pozzolo sul Mincio, è in calendario la quindicesima edizione della rassegna "Pozzolo a teatro". 

Tre gli appuntamenti per la manifestazione che da ben quindici anni porta a Pozzolo il meglio delle compagnie teatrali dialettali delle province di Mantova, Verona e Brescia.

IL PROGRAMMA

Si parte domenica 2 luglio con la Premiata Compagnia del Verderam di Rodigo che porterà in scena lo spettacolo "E' rivà al dutùr". Sabato 8 luglio sarà la volta della compagnia teatrale "I bagai" di Bagnolo San Vito con la loro commedia "La crus d'an scarpulin". Terzo appuntamento sabato 22 luglio con la Nuova Filodrammatica di Formigosa e la rappresentazione di "Vendi tut e vaghi a l'esterù".







Sapori di fiume, un successo la prima edizione della cena sul Mincio. In 160 a Pozzolo

E' stata un successo la prima edizione della cena "Sapori di fiume" a Pozzolo sul Mincio. 160 persone hanno scelto di partecipare all'evento lungo la ciclabile Mantova-Peschiera nel tratto in cui costeggia Pozzolo. Molto apprezzato il menu della serata e anche il ricco programma di spettacoli e intrattenimento.



La Polisportiva Pozzolese è stata la capofila della nutrita rete di associazioni e commercianti locali che hanno dato vita all'evento "Sapori di fiume". L'associazione culturale "La luna nel pozzo" ha partecipato con orgoglio alla realizzazione della manifestazione. Coinvolti anche Spazio Ancilla, Avis Pozzolo e i commercianti pozzolesi.





Di seguito, condividiamo il video realizzato da Franco Lanfredi durante la cena.


Biblioteca di Pozzolo sul Mincio, gli orari di apertura

La biblioteca di Pozzolo sul Mincio, inaugurata nella sua attuale forma il 27 maggio, è aperta tutti i martedì pomeriggio. Dalle 15:30 alle 18:30 troverete le bibliotecarie di Cooperativa Charta a vostra disposizione. Dalle 14:30 alle 15:30 inoltre vi è un'ora di apertura riservata alle scuole.

La biblioteca di Pozzolo sul Mincio si trova nei locali della sala civica pozzolese, in via Roma 57/b.



Inaugurata la biblioteca di Pozzolo sul Mincio, un giorno storico per l'associazione e la comunità

Il 27 maggio 2023 rimarrà una data storica per l'associazione culturale "La luna nel pozzo" e per Pozzolo sul Mincio. Nel pomeriggio di sabato è stata infatti inaugurata ufficialmente la rinnovata biblioteca di Pozzolo, inserita nella Rete bibliotecaria mantovana. Il nuovo punto prestiti nella sala civica pozzolese (via Roma 57/b) sarà aperto tutti i martedì pomeriggio dalle 15:30 alle 18:30. Dalle 14:30 alle 15:30 inoltre, l'apertura sarà riservata alle attività con le scuole. 

L'inaugurazione del punto prestiti è il momento di arrivo di un'intesa collaborazione che negli ultimi mesi ha visto La luna nel pozzo affiancata da Comune di Marmirolo e Cooperativa Charta. Per circa vent'anni l'associazione culturale ha gestito un patrimonio librario, garantendo per anni anche periodiche aperture per i prestiti. Negli ultimi anni la gestione e le aperture si erano fatte più complesse e sporadiche. 

L'intesa che porta all'apertura della biblioteca di Pozzolo, inserita nella Rete bibliotecaria mantovana, assicura un futuro e grandi prospettive al patrimonio librario presente (tutto catalogato) e diviene un effettivo servizio aggiuntivo per la comunità pozzolese. 







All'inaugurazione, tra i tanti, erano presenti per La luna nel pozzo la presidente Elena Allegretti e i consiglieri Federica Bongiovanni, Laura Foroni, Alberto Magalini, Mauro Mazzoni e Andrea Moschini. E poi il vicesindaco di Marmirolo Massimiliano Boschini, l'assessore Jessica Alberti, il consigliere Marco Mattinzioli, la vicepresidente di Charta Marianna Cancellieri, la presidente del Sistema Bibliotecario Mantovano Alessandra Riccadonna e il coordinatore della Rete Bibliotecaria Mantovana Davide Bassi.

"Lunaria". A Pozzolo danza, teatro, musica e osservazione del cielo nella notte di plenilunio

*** A causa delle avverse previsioni meteo l'evento del 4 giugno è stato annullato ***


Pozzolo sul Mincio. E' una primavera ricca di appuntamenti quella che sta vivendo l'associazione culturale "La luna nel pozzo". Per la serata di domenica 4 giugno organizziamo l'evento "Lunaria, variazioni sul tema". Un ricco programma che si aprirà alle ore 21 nei giardini della sala civica di Pozzolo. In occasione del plenilunio l'evento propone una parte di spettacolo e una di osservazione del cielo notturno.

Teatro e canzone a "Lunaria", con in scena Cristina Debiasi e Serena Zerbetto, attrici dell'Accademia teatrale Campogalliani di Mantova e la ballerina Stefania Crovetti. Torna a esibirsi live a Pozzolo il gruppo "Rochenrol Choolers".

La chiusura di serata vedrà protagonista Andrea Vanoni, noto anche come "Astrovano", fotografo di cielo e astri, che nel 2022 ha ottenuto il secondo premio al Concorso internazionale indetto dall'Osservatorio di Greenwich. Assieme ad Andrea Vanoni, il 4 giugno potremo osservare il cielo nella notte di plenilunio con telescopio professionale.