Per fare un albero...ci vuole un fiore. Piantati 600 bulbi nel giardino della sala civica di Pozzolo

Per fare un albero...ci vuole un fiore. Una bella giornata per l'ambiente, quella organizzata dalla Luna nel pozzo in collaborazione con biblioteca di Pozzolo sul Mincio e cooperativa Charta Onlus.

Dopo alcune letture a tema, assieme ai bambini della scuola elementare di Pozzolo sul Mincio, abbiamo messo a dimora più di 600 bulbi di fiori: narcisi, anemoni, tulipani e molte altre specie. 

In primavera le classi torneranno a visionare la fioritura in giardino.











31 nuovi alberi piantati a Pozzolo e lungo il Mincio. La seconda edizione della giornata di piantumazioni

Per il secondo anno consecutivo, l'associazione culturale "La luna nel pozzo" ha messo a dimora nuove piante lungo il fiume Mincio. L'evento, organizzato in collaborazione e con il patrocinio del Parco regionale del Mincio, si è diviso tra sabato e domenica, tra Marengo e Pozzolo sul Mincio.

Sono state messe a dimora 31 nuove piante, così suddivise: 16 bagolari, 10 platani, 1 gelso, 1 quercia, 1 pioppo, 1 olmo e 1 carpino (questi ultimi due donati alla scuola dell'infanzia di Pozzolo sul Mincio). Una trentina i volontari intervenuti, molti dei quali arrivati da altri territori della provincia. 

Dal 2022, il totale degli alberi messi a dimora raggiunge quota 50. La maggior parte dell'area interessata è quella al fianco della Ciclovia del Sole, lungo un percorso di circa tre chilometri. 

L'evento rientra nel progetto Pulimincio.

La seconda edizione di Nuovi alberi a Pozzolo e lungo il Mincio è stata organizzata dall'associazione culturale "La luna nel pozzo", in collaborazione e con il patrocinio di Parco regionale del Mincio, comune di Marmirolo e associazione Colline moreniche del Garda. La tipologia di piante e le aree di messa a dimora sono state condivise con l'Ente parco. Con questa seconda edizione si sono allargate le collaborazioni, con la novità della Pro Loco di Bagnolo San Vito che ha aderito all'iniziativa.

Il conteggio aggiornato




In occasione della Giornata nazionale degli alberi, La luna nel pozzo ha donato alcune piccole piante anche alla scuola dell'infanzia di Pozzolo sul Mincio.

Nuovi alberi a Pozzolo e lungo il Mincio. Piantumazioni il 18 e 19 novembre in occasione della Giornata nazionale degli alberi

Piantiamo alberi, per il secondo anno consecutivo.

In occasione della Giornata nazionale degli alberi, l'associazione culturale La luna nel pozzo promuove la piantumazione di 30 nuovi alberi in aree verdi pubbliche di Pozzolo sul Mincio e Marengo. 

Tra sabato 18 e domenica 19 novembre, in collaborazione e con il patrocinio di Parco regionale del Mincio, comune di Marmirolo e associazione Colline moreniche del Garda, i volontari dell'associazione metteranno a dimora una trentina di esemplari di bagolaro, gelso, platano e quercia. La tipologia di piante e le aree di messa a dimora sono state condivise con l'Ente parco. Con questa seconda edizione si allargano le collaborazioni, con la novità della Pro Loco di Bagnolo San Vito che aderisce all'iniziativa.

L'evento è nato nel 2022, sulla scia del ventennale impegno ambientale della Luna nel pozzo e all'interno della progettualità di Pulimincio

Nel 2022 abbiamo messo a dimora 19 nuove piante: bagolari, querce, platani e gelsi tra scuola elementare, aree verdi e ciclopedonale.

IL PROGRAMMA

La seconda edizione di "Nuovi alberi" interesserà anche Marengo, con la messa a dimora di tre piante lungo la ciclopedonale, nella mattinata di sabato 18 novembre

Il momento clou sarà domenica 19 novembre, la mattina a Pozzolo, con ritrovo alle ore 9 in piazza Aldo Moro e la piantumazione di una trentina di alberi a Pozzolo sul Mincio, tra la Ciclovia del Sole e alcune aree verdi pubbliche. La manifestazione è stata inserita nel programma di celebrazioni del quarantennale del Sistema parchi lombardi.

Nella mattinata di martedì 21 novembre, ricorrenza della Giornata nazionale degli alberi 2023, l'associazione culturale "La luna nel pozzo" donerà inoltre tre piante alla scuola dell'infanzia di Pozzolo sul Mincio.

LA GIORNATA

La Giornata nazionale degli alberi, istituita nel 2013 con la legge 14 gennaio n.10 del Ministero dell’Ambiente, cerca di valorizzare il patrimonio arboreo e l’importanza del ruolo svolto da boschi e foreste. La Giornata nazionale degli alberi rappresenta un’occasione per promuovere la tutela dell’ambiente, la riduzione delle emissioni, la protezione del suolo e il miglioramento della qualità dell’aria. 

La situazione in Italia. Come rivela il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, in Italia i boschi ricoprono oltre 11 milioni di ettari di superficie, pari al 36,7 per cento del territorio nazionale, per un totale di oltre 12 miliardi di alberi, pari a 200 alberi per ciascun cittadino. Nelle foreste italiane si trovano 139 riserve naturali dello Stato, 166 boschi vetusti, 2.230 boschi da seme, 4.006 alberi monumentali, 120 differenti specie di alberi, 350 specie di arbusti, 2.000 specie di funghi, 2.145 specie di licheni, 117 specie di mammiferi terrestri, 250 specie di uccelli nidificanti, 56 specie di rettili e 46 specie di anfibi.

PULIMINCIO

Fondata nel 2002, la nostra associazione promuove da oltre vent'anni eventi di sensibilizzazione ambientale. Il più radicato è Pulimincio, la pulizia delle rive del fiume che nel marzo 2023 ha vissuto la sua diciannovesima edizione e per la prima volta si è allargata a buona parte dell'asta del Mincio coinvolgendo decine di associazioni ed enti del territorio. A questa pagina del nostro sito potete trovare tutte le informazioni su Pulimincio.

E' all'interno del radicato impegno ambientale di Pulimincio, che con il 2022 La luna nel pozzo ha avviato - in collaborazione e con il patrocinio del Parco regionale del Mincio - la piantumazione di alberi lungo il Mincio.

La ventesima edizione di Pulimincio si terrà domenica 7 aprile 2024.

Per fare un albero...ci vuole un fiore. A Pozzolo sul Mincio si piantano 600 bulbi

Martedì 21 novembre a Pozzolo sul Mincio l'associazione culturale La luna nel pozzo in collaborazione con biblioteca di Pozzolo sul Mincio e cooperativa Charta Onlus organizza l'evento "Per fare un albero... ci vuole un fiore". 

Un pomeriggio dedicato agli studenti della scuola primaria di Pozzolo sul Mincio, tra letture a tema natura in biblioteca e la messa a dimora di più di 600 bulbi di fiori tra narcisi, giacinti e tulipani.


L'evento rientra nelle attività promosse dall'associazione culturale La luna nel pozzo in occasione della Giornata nazionale degli alberi. 

Incontri con l'autore a Pozzolo sul Mincio. Otto presentazioni di libri da novembre a maggio

Con l'autunno, a Pozzolo sul Mincio parte la rassegna "Incontri con l'autore". Otto appuntamenti in programma, da novembre a maggio, con altrettante presentazioni di libri. La rassegna è organizzata congiuntamente da associazione culturale "La luna nel pozzo" e Spazio Ancilla. Gli incontri si terranno nella sala civica, biblioteca di Pozzolo sul Mincio, in via Roma 57/b. 

Madonnari a Pozzolo, la decima edizione anima la domenica di Sagra

Undici artisti all'opera sul sagrato della chiesa parrocchiale e i Piccoli madonnari a seguire nel giardino della sala civica la lezione all'arte del gessetto della maestra madonnara Mariangela Cappa. La decima edizione di Madonnari a Pozzolo ha animato la domenica di Sagra. Legata sin dalla sua nascita alla domenica della Sagra del luccio in salsa di Pozzolo sul Mincio, la manifestazione artistica organizzata dall'associazione culturale "La luna nel pozzo" ha vissuto la sua decima edizione. 

Dieci edizioni permettono di condividere orgoglio nell'aver saputo costruire e proporre un appuntamento periodico, sempre più sentito e atteso, soprattutto dagli artisti del gessetto. Dal 2013 a oggi più di cinquanta madonnari differenti si sono avvicendati sul sagrato pozzolese, provenienti da cinque province. La formula del raduno, scelta negli ultimi anni, sarà una traccia anche per gli anni a venire.

Dal 2021, anno del ritorno dopo lo stop imposto dalla pandemia, la manifestazione ha infatti abbandonato la formula del concorso e si caratterizza come raduno di artisti madonnari. Nel 2023, quattro anni dopo l'ultima volta, è stato riproposto lo spazio Piccoli madonnari, curato da Mariangela Cappa: una delle artiste più apprezzate a livello nazionale.

Dalle 8 alle 17 gli undici artisti erano all'opera sul sagrato e il momento conclusivo ha visto un saluto condiviso con l'amministrazione comunale di Marmirolo e il parroco don Carlo De Santi.


Gli artisti presenti alla decima edizione
Alice Lovato (Ceresara, ottava partecipazione)
Andrea Piccarisi (Verona, ottava partecipazione)
Antonella Bertolucci (Castellucchio, settima partecipazione)
Luca Piccarisi (Verona, terza partecipazione)
Jenny Fasani (Castel Goffredo, terza partecipazione)
Raffaella Mezzaluna (Mantova, seconda partecipazione)
Claudio Pirisi (Mantova, seconda partecipazione)
Claudia Pagani (Sabbioneta, seconda partecipazione)
Franco Morbio (Ceresara)
Valentina Rossi (Valeggio sul Mincio)
Elena Caterina Dall'Oca (Verona)
Mariangela Cappa (Ceresara) ha curato la rassegna Piccoli madonnari.
 







A questo collegamento tutto l'archivio della manifestazione "MADONNARI A POZZOLO", la cui prima edizione risale al 2013.

Storia della manifestazione MADONNARI A POZZOLO

2013: Performance di otto artisti. 2014: Primo premio a Mariangela Cappa. 2015: Primo premio a Marina Platonova. 2016: Primo premio a Antonella Bertolucci. 2017: Primo premio a Sandra Abdolhay. 2018: Primo premio a Clelia Peverada, 2019: Primo premio a Emanuela Cerutti. 2021: Performance di Alice Lovato e Clelia Peverada. 2022: Performance di otto artisti. 2023: Performance di undici artisti.

Premio del pubblico: 2014, 2015, 2016 e 2017: Emanuela Cerutti. 2018: Clelia Peverada. 2019: Jenny Fasani.

Premio creatività "Ghignarte", assegnato dal Comune di Marmirolo. 2015 e 2016: Andrea Piccarisi. 2017 e 2018: Cinzia Savini. 2019: Luca e Andrea Piccarisi.

Premio "Colline Moreniche": 2018: Fabio Duina. 2019: Clelia Peverada.

Madonnari a Pozzolo 2023, domenica 10 settembre la decima edizione

Domenica 10 settembre è in programma a Pozzolo sul Mincio la decima edizione della rassegna artistica "Madonnari a Pozzolo". Organizza l'associazione culturale "La luna nel pozzo", all'interno del programma della Sagra del luccio in salsa di Pozzolo sul Mincio.



Come di consueto, la manifestazione è in collaborazione con la Polisportiva Pozzolese e gode del patrocinio dell'associazione Colline moreniche del Garda, del Comune di Marmirolo.

LA DECIMA EDIZIONE

"Madonnari a Pozzolo" giunge alla decima edizione. Era il 2013 quando fu lanciata la prima rassegna. L'edizione 2023 ricalcherà il format adottato nel 2022: un raduno di artisti madonnari. 

Non ci sarà dunque un podio di vincitori. E' questo un format che gli organizzatori dell'associazione La luna nel pozzo hanno condiviso con gli stessi artisti già dal 2021, anno della ripartenza (non ancora a regime) della manifestazione dopo lo stop del 2020 per l'emergenza pandemica. 

Sul sagrato saranno predisposte un massimo di dodici piazzole per gli artisti.

I lavori si apriranno alle ore 8 sul sagrato della chiesa parrocchiale di Pozzolo e si chiuderanno intorno alle 17. 

RADUNO ARTISTI

Sarà predisposta un'area nel sagrato dinnanzi alla chiesa parrocchiale di Pozzolo sul Mincio, nella quale ogni artista madonnaro potrà realizzare un'opera. Le dimensioni della piazzola a disposizione di ogni madonnaro saranno di circa 2x2 metri. Saranno predisposte 18 piazzole, il massimo della storia della manifestazione. Ogni madonnaro è libero di realizzare opere di dimensioni anche inferiori all'area a disposizione (ad esempio si può optare per un’opera da 1,5x1,5 oppure 1,5x2, o naturalmente 2x2. A discrezione dell'artista). 

La partecipazione può essere singola o in coppia. Per motivi di spazi, non sono ammessi gruppi da 3 artisti in su. 

Per l'opera ogni artista ha completa libertà, può essere una copia o un soggetto originale, naturalmente deve essere un soggetto di ispirazione sacra. Ogni riferimento artistico al territorio di Pozzolo (il fiume Mincio, la chiesa parrocchiale, Maria bambina patrona del paese, il luccio, Sant'Isidoro) sarà gradito, ma non comporterà alcuna differenza nella valutazione della giuria. Ogni artista è tenuto a presentarsi con materiale proprio. Vista l'esperienza degli artisti negli anni precedenti, si sottolinea come l'asfalto sul quale si andrà a lavorare può assorbire molto colore. 

L’inizio dei lavori è fissato per le ore 8. La consegna per le ore 17.

In caso di preannunciato o persistente maltempo, l'evento sarà annullato.

PICCOLI MADONNARI

Nel pomeriggio, ritrovo alle ore 15 nel giardino della sala civica di Pozzolo sul Mincio, in via Roma 57/b. 

Dopo quattro anni torna l'appuntamento con "Piccoli madonnari". Mariangela Cappa, maestra madonnara tra le più apprezzate a livello nazionale, condurrà i piccoli lungo un'attività didattica pomeridiana. 

Possono partecipare bambini e giovani, dai 5 ai 13 anni di età accompagnati obbligatoriamente da adulti. E' richiesta la prenotazione via email a info@lalunanelpozzo.mn.it

Il materiale sarà fornito dall'organizzazione, l'evento "Piccoli madonnari" avrà una durata stimata di un'ora e mezza e si terrà nel giardino della sala civica di Pozzolo. Contributo per la partecipazione di 3 euro. 

GLI ORARI

Ore 8 - Ritrovo artisti sul sagrato e inizio lavori Madonnari a Pozzolo
Ore 15 - Ritrovo Piccoli madonnari in sala civica
Ore 17 - Termine consegna lavori Madonnari a Pozzolo
Ore 17 - Chiusura lavori Piccoli madonnari
Ore 18 - Saluti finali

Alle ore 18 è prevista la chiusura della giornata, con un momento conclusivo sul sagrato con tutti i partecipanti, adulti e piccoli.



Anno 2013, la prima edizione

Storia della manifestazione MADONNARI A POZZOLO

2013: Performance di otto artisti. 2014: Primo premio a Mariangela Cappa. 2015: Primo premio a Marina Platonova. 2016: Primo premio a Antonella Bertolucci. 2017: Primo premio a Sandra Abdolhay. 2018: Primo premio a Clelia Peverada, 2019: Primo premio a Emanuela Cerutti. 2021: Performance di Alice Lovato e Clelia Peverada. 2022: Performance di otto artisti. 

Premio del pubblico: 2014, 2015, 2016 e 2017: Emanuela Cerutti. 2018: Clelia Peverada. 2019: Jenny Fasani.

Premio creatività "Ghignarte", assegnato dal Comune di Marmirolo. 2015 e 2016: Andrea Piccarisi. 2017 e 2018: Cinzia Savini. 2019: Luca e Andrea Piccarisi.

Premio "Colline Moreniche": 2018: Fabio Duina. 2019: Clelia Peverada.