Pulimincio 2025, la ventunesima edizione è da record. Più di 500 volontari presenti lungo 17 punti di intervento. Il successo dedicato alla memoria di Giulia

Pulimincio 2025 ha superato i 500 volontari impegnati lungo l'asta del fiume. Quasi trenta le associazioni coinvolte lungo 17 punti d'intervento, da Peschiera del Garda a Sustinente. La ventunesima edizione ha fatto centro in tutti i territori. 

Una decina di tonnellate di rifiuti rimossi dalle rive e dal fondale del fiume Mincio, secondo le stime degli organizzatori. Il solo punto della Chiavica del Moro (organizzato da Wwf Mantovano, Amici di Attila, Plastic Free Mantova e Risanatura) ha superato la tonnellata di rifiuti raccolti. 

L'evento è giunto alla sua ventunesima edizione: ideato e coordinato dall'associazione "La luna nel pozzo" di Pozzolo sul Mincio, nel 2025 ha allargato ulteriormente le zone di intervento e rinsaldato la presenza sui territori. 

LE TIPOLOGIE DI RIFIUTI

Tra i rifiuti più particolari, spiccano due motorini che i volontari di Magnet Fishing Mantova hanno ripescato dal Lago Inferiore all'altezza di Porto Catena. Lungo le rive raccolte quintali di plastica e vetro, ma anche carrozzeria e copertoni di automobili, a Pozzolo un secchio pieno di cartucce, a Rivalta bombole del gas e sex toys, un set intero di piatti in porcellana e a Borgo Angeli l'accoppiata balneare tavolo e sedia in plastica. A Governolo un materasso. A Marengo, Volta Mantovana e Sustinente sono state identificate e segnalate due discariche di eternit. A Bagnolo San Vito, tra i rifiuti, raccolti un televisore lcd ma anche un sacco nero pieno di nutrie morte.

A GIULIA

L'associazione culturale "La luna nel pozzo", che organizza Pulimincio dal 2004, dedica il successo della ventunesima edizione alla memoria di Giulia Guarnieri, che nella sua Sustinente si stava preparando per Pulimincio (era stata la prima in paese a iscriversi), e a tutti gli amici della Pro Loco di Sustinente che da tre anni sono parte della manifestazione.












  • PESCHIERA DEL GARDA. Intervento a cura dell'associazione "Remiera" di Peschiera del Garda. (Anticipa sabato 22/3). 
  • PONTI SUL MINCIO. A cura della Pro Loco di Ponti sul Mincio e del comune di Ponti sul Mincio. In collaborazione con associazione "Sangue misto Surfarci". (
  • MONZAMBANO. A cura del comune di Monzambano e di una rete di associazioni locali: Fondazione Città di Monzambano, Pro Loco di Monzambano, associazione culturale folcloristica Pille - Olfino, Federazione italiana della caccia, Enalcaccia, in collaborazione con Mantova Ambiente. (anticipa domenica 2/3, in caso di maltempo il 16/3). 
  • VOLTA MANTOVANA. A cura del gruppo "Io raccolgo e tu", in collaborazione con il comune di Volta.
  • POZZOLO SUL MINCIO. A cura dell'associazione culturale "La luna nel pozzo". In collaborazione con Polisportiva Pozzolese e con la partecipazione del gruppo scout di Valeggio sul Mincio. 
  • MARENGO. A cura dell'associazione "Marengo vive" e del Circolo fotografico "La Ghiacciaia".
  • MARMIROLO. A cura del gruppo Plastic Free Mantova e del comune di Marmirolo. 
  • GOITO. A cura del gruppo "Gli Acchiapparifiuti", dell'associazione Re maiale e del comune di Goito. 
  • RIVALTA SUL MINCIO. A cura di Pro Loco di Rivalta sul Mincio e Gruppo canoisti Rivalta sul Mincio.
  • SOAVE. A cura dell'associazione ViviSoave. (Anticipa domenica 23/3). 
  • MANTOVA, BORGO ANGELI. A cura dell'associazione WhatSup Mantova, in collaborazione con Fipsas Mantova, associazione "Borgo Angeli", associazione Arcigay La Salamandra e gruppo scout CNGEI di Borgo Angeli. 
  • MANTOVA, FORMIGOSA - CHIAVICA DEL MORO. A cura di Wwf mantovano, Plastic Free Mantova, associazione "Amici di Attila" e "Risanatura". (Anticipano domenica 9/3). 
  • MANTOVA, LAGO INFERIORE. Lago Inferiore, zona di Porto Catena. A cura di "Magnet fishing Mantova". In collaborazione con associazione Birillistica Marmirolo.
  • BAGNOLO SAN VITO. A cura del comune di Bagnolo San Vito e dell'associazione "Amici di Attila". 
  • GOVERNOLO, RONCOFERRARO. A cura del comune di Roncoferraro. 
  • SUSTINENTE. A cura della Pro Loco di Sustinente. 

Pulimincio 2025, la ventunesima edizione è in programma domenica 30 marzo

Pulimincio torna domenica 30 marzo, con la ventunesima edizione della pulizia delle rive del fiume Mincio. L'evento è tra i più radicati di quelli proposti dall'associazione culturale "La luna nel pozzo" e nella scorsa edizione ha coinvolto più di 500 volontari, impegnati in quindici territori differenti

Dopo il grande successo del 2023 e del 2024, anche per il 2025 proporrà una giornata di impegno ambientale diffuso lungo il corso del fiume. L'evento è ideato dall'associazione culturale "La luna nel pozzo", che lo organizza dal 2004. All'edizione 2025 aderiscono numerosi territori: con associazioni locali e comuni che organizzano interventi di pulizia nei territori di riferimento, lungo l'asta del Mincio: dal Garda al Po. La pulizia delle rive del fiume sarà effettuata da volontari.

L'appuntamento con Pulimincio 2025 è per domenica 30 marzo. In caso di maltempo verrà rinviato alla domenica successiva, 6 aprile 2025. Alcuni territori (dove specificato) anticipano la pulizia nei weekend precedenti.



I TERRITORI

  • PESCHIERA DEL GARDA. Intervento a cura dell'associazione "Remiera" di Peschiera del Garda. (Anticipa sabato 22/3). Ritrovo sabato 22 marzo ore 9.30, sede associazione Remiera, Lungomincio 10, Peschiera del Garda. 
  • PONTI SUL MINCIO. A cura della Pro Loco di Ponti sul Mincio e del comune di Ponti sul Mincio. In collaborazione con associazione "Sangue misto Surfarci". (Anticipa domenica 23/3). Ritrovo ore 9, piazzale della centrale termoelettrica di Ponti. 
  • MONZAMBANO. A cura del comune di Monzambano e di una rete di associazioni locali: Fondazione Città di Monzambano, Pro Loco di Monzambano, associazione culturale folcloristica Pille - Olfino, Federazione italiana della caccia, Enalcaccia, in collaborazione con Mantova Ambiente. (anticipa domenica 2/3, in caso di maltempo il 16/3). Ritrovo domenica 2 marzo ore 9, presso la piazzola ecologica.
  • VOLTA MANTOVANA. A cura del gruppo "Io raccolgo e tu", in collaborazione con il comune di Volta. Ritrovo ore 9 in piazza Cantarana.
  • POZZOLO SUL MINCIO. A cura dell'associazione culturale "La luna nel pozzo". In collaborazione con Polisportiva Pozzolese e con la partecipazione del gruppo scout di Valeggio sul Mincio. Ritrovo ore 8:45, presso gli impianti sportivi di Pozzolo sul Mincio, via Reboline. 
  • MARENGO. A cura dell'associazione "Marengo vive" e del Circolo fotografico "La Ghiacciaia". Ritrovo ore 10:30 davanti all'oratorio di San Valentino.
  • MARMIROLO. A cura del gruppo Plastic Free Mantova e del comune di Marmirolo. Ritrovo ore 14, area impianti sportivi, sede Birillistica di Marmirolo.
  • GOITO. A cura del gruppo "Gli Acchiapparifiuti" e del comune di Goito. Ritrovo ore 9 parcheggio Dogana nuova, ponte strallato.
  • RIVALTA SUL MINCIO. A cura di Pro Loco di Rivalta sul Mincio e Gruppo canoisti Rivalta sul Mincio. Ritrovo ore 8:30 a Fondo Mincio, Rivalta. 
  • SOAVE. A cura dell'associazione ViviSoave. (Anticipa domenica 23/3). Ritrovo domenica 23 marzo, ore 9:30 ciclabile Mantova-Peschiera del Garda all'incrocio con Strada Soana. Posizione: https://maps.apple.com/place?q=Posizione%20selezionata
  • MANTOVA, BORGO ANGELI. A cura dell'associazione WhatSup Mantova, in collaborazione con Fipsas Mantova, associazione "Borgo Angeli" e gruppo scout CNGEI di Borgo Angeli. Ritrovo ore 9:30 presso la sede dell'associazione WhatSup, in via Ferdinando Negri 9.
  • MANTOVA, FORMIGOSA - CHIAVICA DEL MORO. A cura di Wwf mantovano, Plastic Free Mantova, associazione "Amici di Attila" e "Risanatura". (Anticipano domenica 9/3). Ritrovo domenica 9 marzo alle ore 9 presso la sede del Wwf mantovano, strada Formigosa 36. 
  • MANTOVA, LAGO INFERIORE. Ritrovo ore 9 Lago Inferiore, zona di Porto Catena. A cura di "Magnet fishing Mantova". In collaborazione con associazione Birillistica Marmirolo.
  • BAGNOLO SAN VITO. A cura del comune di Bagnolo San Vito e dell'associazione "Amici di Attila". Ritrovo ore 9, in via Mincio (argine direzione Pontemerlano).
  • GOVERNOLO, RONCOFERRARO. A cura del comune di Roncoferraro. Ritrovo ore 9 in piazza Repubblica, a Governolo. 
  • SUSTINENTE. A cura della Pro Loco di Sustinente. Ritrovo alle ore 9 in via Porto, presso il centro sportivo di Sustinente.

ADESIONI

Pulimincio è un evento ideato e curato dall'associazione culturale "La luna nel pozzo" di Pozzolo sul Mincio, che lo organizza dal 2004. 

Chiunque può aderire a Pulimincio. I singoli cittadini possono unirsi ai gruppi di volontari attivi sui territori. Ogni territorio può chiedere di aderire alla giornata di Pulimincio, organizzando nella data e con le modalità indicate un intervento di pulizia di un'area a propria scelta. 

I singoli interventi sui territori sono organizzati da un'associazione locale o dal comune di riferimento, che sceglie un'area dove far convergere i volontari nella pulizia ambientale. Ogni associazione o ente che organizza un intervento di pulizia in occasione di Pulimincio, si deve coordinare con gli uffici comunali dedicati, per accordarsi sul luogo (o i luoghi) dove saranno depositati i sacchi e i rifiuti raccolti, per agevolarne poi il ritiro. E' in capo alle singole realtà il reperimento di materiale funzionale alla raccolta: sacchi dell'immondizia e attrezzatura. 

Tutti i volontari che aderiscono alla giornata di Pulimincio sono invitati a presentarsi con calzature adatte e guanti da lavoro.

A questo link è disponibile il modulo per le adesioni a Pulimincio. Per aderire all'evento, o per avere maggiori informazioni, vi invitiamo a scrivere una email a info@lalunanelpozzo.mn.it 

RASSEGNA STAMPA

Gazzetta di Mantova, 10 marzo 2025




A spasso tra i presepi a Pozzolo sul Mincio 2024/2025. La terza edizione dall'8 dicembre al 12 gennaio

La terza edizione di "A spasso tra i presepi" vi aspetta a Pozzolo sul Mincio dall'8 dicembre 2024. Per il terzo anno consecutivo l'associazione culturale La luna nel pozzo organizza la rassegna assieme a Polisportiva Pozzolese, Spazio Ancilla, Avis Pozzolo, con il patrocinio di Comune di Marmirolo e associazione Colline Moreniche del Garda e con la collaborazione della parrocchia, dei commercianti e dei privati cittadini di Pozzolo sul Mincio.

La terza edizione propone 33 presepi visitabili, lungo un itinerario di circa 5 chilometri, pianeggiante e accessibile. 

"Natività a Graffito", opera di Ermanno Poletti. 
Presepe numero 24
Il presepe numero 1 della terza edizione

IL PROGRAMMA

L'inaugurazione della terza edizione si è tenuta domenica 8 dicembre: alle ore 15 il ritrovo sul sagrato della chiesa parrocchiale e giro dell'itinerario. 

Per l'edizione 2024/2025 sono calendarizzate tre passeggiate in compagnia. L'8 dicembre, il 22 dicembre e il 4 gennaio chiunque potrà andare "A spasso tra i presepi" insieme agli organizzatori. Senza obbligo di prenotazione. Cliccando su questo link, troverete la locandina con tutti gli appuntamenti del natale pozzolese.



LA MAPPA NAVIGABILE


Punto di riferimento fondamentale per andare "A spasso per i presepi" è la mappa. Qui sotto, sulla pagina ufficiale dell'associazione culturale "La luna nel pozzo", si può consultare la mappa navigabile dell'edizione 2024/2025.


TUTTI I PRESEPI DELLA TERZA EDIZIONE


1) UNA LUCE DA ACCOGLIERE
Chiesa Parrocchiale - Autori: Giovanni, Monica e Maria Cristina
2) PRESEPE SOTTO AL CAMPANILE
Piazza Chiesa - Autore: AVIS Pozzolo
3) ANGOLO DI RIFLESSIONE
Via Reboline - Autore: La luna nel pozzo
4) PRESEPE LUNGO IL MINCIO
Lungo Mincio - Autori: Alessandro, Emanuele e Filippo
5) PRESEPE IN TAPPO
Via S. Pellico, 19 - Autori: Bruno e Francesca
6) LA NATIVITA’
Via S. Pellico, 14 - Autori: Maria, Maristella e Stefano
7) PRESEPE IN FAMIGLIA
Strada Boschi, 4 - Autori: Andrea, Miriam, Francesco, Edoardo
8) NATALE A RIO
Strada Boschi, 1 - Autori: Valter e Olga
9) LUCE NELLA NOTTE
Staffolo Strada Boschi - Autori: Giovanni e famiglia
10) IL PRESEPE
Strada Boschi, 18 - Autore: Daniela
11) PRESEPE IN CASSETTA
Strada Boschi, 32 - Autori: Daniele e famiglia
12) IL PRESEPE DEL NONNO
Via Roma, 31 - Autore: Stefano
13) PRESEPE SUL POZZO
Vicolo XXIV Maggio, 15 - Autori: Valerio e Marina
14) PRESEPE DEL MURETTO
Vicolo XXIV Maggio, 20 - Autori: Marco e famiglia
15) SOSTA ACCANTO AL PRESEPE
Vicolo Bonizzi, 22 - Autori: Laura e Roberta
16) LA NATIVITA’ IN UNA GROTTA DI PANE
Via Roma,32 Panificio Rossetti e Malaguti
Autori: Marzia, Arianna e Chiara
17) IL PRESEPE DEL MINCIO
Via Roma, 57/B Sala Civica - Autori: Alex, Nicole e Beatrice
18) NATIVITA’ IN BIBLIOTECA
Via Roma, 57/B Sala Civica - Autore: Biblioteca comunale
19) PRESEPI DAL MONDO
Via Cesare Battisti, 9 Idealmarket Coatto - Autore: Franca
20) LE DOLOMITI
Via Cesare Battisti, 9 Idealmarket Coatto
Autori: Alex, Nicole e Beatrice
21) PRESEPE CLASSICO
Via Cesare Battisti, 33 - Autore: Laura
22) UN PRESEPE TRA PESCATORI
Oratorio di Sant’Isidoro - Autore: Silvia
Disponibilità: venerdì, sabato, domenica e festivi 10:00-18:00
23) IL CANTO DEGLI ANGELI
Oratorio di Sant’Isidoro - Autori: Ennio, Fiorenza e Wilma
Disponibilità: venerdì, sabato, domenica e festivi 10:00-18:00
24) NATIVITA’ A GRAFFITO
Oratorio di Sant’Isidoro - Autore: Ermanno
Disponibilità: venerdì, sabato, domenica e festivi 10:00-18:00
dal 16/12
25) LA NATIVITA’
Oratorio di Sant’Isidoro - Autori: Guido e Barbara
Disponibilità: venerdì, sabato, domenica e festivi 10:00-18:00
26) PRESEPE IN FATTORIA
Strada Valeggio, 12 Gaspari Farm
Autori: Sergio, Giovanni e Alberto
27) NATALE: MARIA, UNA DONNA PER TUTTE
Strada Valeggio, 12 - Autore: Massimo
Disponibilità: dal 22/12 SAB e DOM 09:00-19:00
MAR e GIO 09:00-12:00
 15:00-19:00
28) SPERANZA
Via Oberdan, 23 - Autori: Ivan e Cesare
29) L’ACCOGLIENZA
Via Oberdan, 11/B - Autori: Stefania, Andrea e Katia
30) IN NATIVITATE DOMINI
Staffolo via Ponte - Autore: Elena
31) IL PRESEPE SOTTO IL VOLTO
Via Ponte, 59 - Autori: Jenny, Marco e Isabel
32) NATALE INSIEME
Via Ponte, 3 Spazio Ancilla
Autori: Spazio Ancilla, Gruppo Insieme, Aetherarte
33) DA GERUSALEMME A ZANZIBAR… UN ATTIMO
Piazza Chiesa, 3 Birreria Zanzibar
Autori: Valeria e aiutanti


LE SCHEDE DI APPROFONDIMENTO

Elena Lucca, storica locale e già autrice del prezioso volume "La chiesa parrocchiale di Pozzolo tra storia e arte" (anno 2000), ha curato le schede storiche di approfondimento dei luoghi sacri coinvolti dalla manifestazione "A spasso tra i presepi". 

- Staffolo di via Roma.
- Staffolo di via Ponte
- Oratorio di sant'Isidoro


PARTECIPA E CONDIVIDI

Abbiamo scelto l'hashtag #presepiapozzolo. Vi invitiamo a usarlo nelle condivisioni social che sceglierete di effettuare su Facebook e Instagram.

"A spasso tra i presepi" nasce nel 2022. A questo collegamento trovate le foto di tutti i presepi realizzati per l'edizione 2023/2024.

RASSEGNA STAMPA

Servizio televisivo del Tg Mantova, 24 dicembre 2024.

Sito ufficiale di Telemantova: Telegiornale del 24 dicembre disponibile a questo link.

La Voce di Mantova, 5 dicembre 2024


Nuovi alberi a Pozzolo sul Mincio, giovedì 21 e domenica 24 novembre la terza edizione

Pozzolo sul Mincio - Giovedì 21 e domenica 24 novembre l'associazione culturale "La luna nel pozzo" torna ad impegnarsi per l'ambiente, con la terza edizione di "Nuovi alberi a Pozzolo sul Mincio". Giovedì mattina, in collaborazione con Comune di Marmirolo e Istituto comprensivo, sarà promossa un'attività didattica nelle scuole di Pozzolo. 

Domenica mattina torna invece l'ormai tradizionale appuntamento di piantumazione di nuovi alberi. Saranno 60 circa le piccole piante che verranno messe a dimora, in aree pubbliche, di concerto con le istituzioni. 

Nei due anni precedenti, l'associazione culturale "La luna nel pozzo", con il patrocinio di Parco del Mincio e Colline Moreniche, ha messo a dimora 50 nuovi alberi. 


Madonnari a Pozzolo 2024, l'undicesima edizione più forte del maltempo. La mattina colora il sagrato

Pozzolo sul Mincio - Più forti della pioggia: 12 artisti hanno fatto vivere l'undicesima edizione di "Madonnari a Pozzolo". Il raduno di artisti del gessetto, viste le previsioni meteo, è stato anticipato al mattino: dalle 7.30 a dopo mezzogiorno, il colore e l'arte effimera hanno dato vita a undici piazzole sul sagrato pozzolese. Il grazie degli organizzatori va ai 12 artisti al lavoro sul sagrato nel giorno della Natività di Maria, patrona di Pozzolo. 

Tra le opere realizzate, anche due omaggi al territorio pozzolese con Sant'Isidoro (Claudia Artoni) e la Madonna del luccio (Raffaella Mezzaluna e Claudio Pirisi). Preziosa anche la presenza di Mariangela Cappa, un'amica di Madonnari a Pozzolo, che è intervenuta sul sagrato a salutare le numerose colleghe e allieve.

Madonna del luccio (Pirisi e Mezzaluna)

Legata sin dalla sua nascita alla domenica della Sagra del luccio in salsa di Pozzolo sul Mincio, la manifestazione artistica organizzata dall'associazione culturale "La luna nel pozzo" ha vissuto la sua undicesima edizione, superando anche le criticità climatiche che hanno visto pioggia battente dopo mezzogiorno. 

Andrea Piccarisi

Claudia Pagani

Valentina Rossi

Alice Lovato

Emanuela Cerutti


Franco Morbio

Claudia Artoni

Consiglia Iaia

Jenny Fasani

Sonia Chinello

Gli artisti presenti all'undicesima edizione

Alice Lovato (Ceresara, nona partecipazione)
Andrea Piccarisi (Verona, nona partecipazione)
Emanuela Cerutti (Barbasso, settima partecipazione)
Jenny Fasani (Castel Goffredo, quarta partecipazione)
Consiglia Iaia (Mantova, terza partecipazione)
Raffaella Mezzaluna (Porto Mantovano, terza partecipazione)
Claudio Pirisi (Mantova, terza partecipazione)
Claudia Pagani (Sabbioneta, terza partecipazione)
Franco Morbio (Ceresara, seconda partecipazione)
Valentina Rossi (Valeggio sul Mincio, seconda partecipazione)
Claudia Artoni (Castel Goffredo)
Sonia Chinello (Porto Mantovano)

A questo collegamento la storia della manifestazione "Madonnari a Pozzolo", organizzata dall'associazione culturale "La luna nel pozzo". La prima edizione risale al 2013.

STORIA DELLA RASSEGNA "MADONNARI A POZZOLO".

2013: Performance di otto artisti. 2014: Primo premio a Mariangela Cappa. 2015: Primo premio a Marina Platonova. 2016: Primo premio a Antonella Bertolucci. 2017: Primo premio a Sandra Abdolhay. 2018: Primo premio a Clelia Peverada, 2019: Primo premio a Emanuela Cerutti. 2021: Performance di Alice Lovato e Clelia Peverada. 2022: Performance di otto artisti. 2023: Performance di undici artisti. 2024: Performance di dodici artisti.

Premio del pubblico: 2014, 2015, 2016 e 2017: Emanuela Cerutti. 2018: Clelia Peverada. 2019: Jenny Fasani.

Premio creatività "Ghignarte", assegnato dal Comune di Marmirolo. 2015 e 2016: Andrea Piccarisi. 2017 e 2018: Cinzia Savini. 2019: Luca e Andrea Piccarisi.

Premio "Colline Moreniche": 2018: Fabio Duina. 2019: Clelia Peverada.

Madonnari a Pozzolo 2024, domenica 8 settembre l'undicesima edizione

L'undicesima edizione di "Madonnari a Pozzolo" si terrà domenica 8 settembre, all'interno della cinquantesima edizione della Sagra del luccio in salsa di Pozzolo sul Mincio. Appuntamento ormai tradizionale, il raduno pozzolese organizzato dall'associazione culturale "La luna nel pozzo" riporterà gli artisti sul sagrato della chiesa parrocchiale dalla mattina di domenica. 


L'UNDICESIMA EDIZIONE

"Madonnari a Pozzolo" giunge all'undicesima edizione. Era il 2013 quando fu lanciata la prima rassegna. L'edizione 2024 ricalcherà il format adottato nel 2022: un raduno di artisti madonnari. 

Non ci sarà dunque un podio di vincitori. E' questo un format che gli organizzatori dell'associazione "La luna nel pozzo" hanno condiviso con gli stessi artisti già dal 2021, anno della ripartenza (non ancora a regime) della manifestazione dopo lo stop del 2020 per l'emergenza pandemica. 

Sul sagrato saranno predisposte un massimo di quattordici piazzole per gli artisti.

I lavori si apriranno alle ore 8 sul sagrato della chiesa parrocchiale di Pozzolo e si chiuderanno intorno alle 16:30. Alle 17 ci sarà un momento conclusivo dell'XI edizione, con i saluti istituzionali agli artisti madonnari presenti.

RADUNO ARTISTI

Sarà predisposta un'area nel sagrato dinnanzi alla chiesa parrocchiale di Pozzolo sul Mincio, nella quale ogni artista madonnaro potrà realizzare un'opera. Le dimensioni della piazzola a disposizione di ogni madonnaro saranno di circa 2x2 metri. Saranno predisposte 14 piazzole. Ogni madonnaro è libero di realizzare opere di dimensioni anche inferiori all'area a disposizione (ad esempio si può optare per un’opera da 1,5x1,5 oppure 1,5x2, o naturalmente 2x2. A discrezione dell'artista). 

La partecipazione può essere singola o in coppia. Per motivi di spazi, non sono ammessi gruppi da 3 artisti in su. Per informazioni e iscrizioni è necessario scrivere una mail a info@lalunanelpozzo.mn.it 

Per l'opera ogni artista ha completa libertà, può essere una copia o un soggetto originale, naturalmente deve essere un soggetto di ispirazione sacra. Ogni riferimento artistico al territorio di Pozzolo (il fiume Mincio, la chiesa parrocchiale, Maria bambina patrona del paese, il luccio, Sant'Isidoro) sarà gradito. Ogni artista è tenuto a presentarsi con materiale proprio. Vista l'esperienza degli artisti negli anni precedenti, si sottolinea come l'asfalto sul quale si andrà a lavorare può assorbire molto colore. 

Il raduno e l’inizio dei lavori sono fissati per le ore 8. La consegna dei lavori entro le ore 16:30.

In caso di preannunciato o persistente maltempo, l'evento sarà annullato.

A questo collegamento tutta la storia della manifestazione "Madonnari a Pozzolo", nata nel 2013 e che dal 2022 ha scelto la forma del raduno, senza l'elezione di un vincitore o una vincitrice. 

LA SAGRA DEL LUCCIO IN SALSA 2024

L'evento "Madonnari a Pozzolo" si inserisce nel ricco programma della Sagra del luccio in salsa di Pozzolo sul Mincio, organizzata dalla Polisportiva Pozzolese, che nel 2024 giunge alla sua cinquantesima edizione.

 

Pozzolo a teatro 2024, più di 300 spettatori per la sedicesima edizione

Più di 300 spettatori lungo le tre serate della rassegna estiva "Pozzolo a teatro" 2024, giunta in questa estate alla sua sedicesima edizione. Un evento tra i più radicati tra quelli organizzati dall'associazione "La luna nel pozzo" che ha superato i cento spettatori di media anche nel 2024. Nella prima serata sul palco la compagnia teatrale "I bagai" di San Biagio e la loro "Al savur di bèsi". Il secondo appuntamento, con in scena la compagnia "I tribulanti" di Cerlongo (al loro debutto sul palco pozzolese). La chiusura della sedicesima edizione è stata il 27 luglio, con la Premiata compagnia del Verderam di Rodigo.