Pulimincio 2025 ha superato i 500 volontari impegnati lungo l'asta del fiume. Quasi trenta le associazioni coinvolte lungo 17 punti d'intervento, da Peschiera del Garda a Sustinente. La ventunesima edizione ha fatto centro in tutti i territori.
Una decina di tonnellate di rifiuti rimossi dalle rive e dal fondale del fiume Mincio, secondo le stime degli organizzatori. Il solo punto della Chiavica del Moro (organizzato da Wwf Mantovano, Amici di Attila, Plastic Free Mantova e Risanatura) ha superato la tonnellata di rifiuti raccolti.
L'evento è giunto alla sua ventunesima edizione: ideato e coordinato dall'associazione "La luna nel pozzo" di Pozzolo sul Mincio, nel 2025 ha allargato ulteriormente le zone di intervento e rinsaldato la presenza sui territori.
LE TIPOLOGIE DI RIFIUTI
Tra i rifiuti più particolari, spiccano due motorini che i volontari di Magnet Fishing Mantova hanno ripescato dal Lago Inferiore all'altezza di Porto Catena. Lungo le rive raccolte quintali di plastica e vetro, ma anche carrozzeria e copertoni di automobili, a Pozzolo un secchio pieno di cartucce, a Rivalta bombole del gas e sex toys, un set intero di piatti in porcellana e a Borgo Angeli l'accoppiata balneare tavolo e sedia in plastica. A Governolo un materasso. A Marengo, Volta Mantovana e Sustinente sono state identificate e segnalate due discariche di eternit. A Bagnolo San Vito, tra i rifiuti, raccolti un televisore lcd ma anche un sacco nero pieno di nutrie morte.
A GIULIA
L'associazione culturale "La luna nel pozzo", che organizza Pulimincio dal 2004, dedica il successo della ventunesima edizione alla memoria di Giulia Guarnieri, che nella sua Sustinente si stava preparando per Pulimincio (era stata la prima in paese a iscriversi), e a tutti gli amici della Pro Loco di Sustinente che da tre anni sono parte della manifestazione.
- PESCHIERA DEL GARDA. Intervento a cura dell'associazione "Remiera" di Peschiera del Garda. (Anticipa sabato 22/3).
- PONTI SUL MINCIO. A cura della Pro Loco di Ponti sul Mincio e del comune di Ponti sul Mincio. In collaborazione con associazione "Sangue misto Surfarci". (
- MONZAMBANO. A cura del comune di Monzambano e di una rete di associazioni locali: Fondazione Città di Monzambano, Pro Loco di Monzambano, associazione culturale folcloristica Pille - Olfino, Federazione italiana della caccia, Enalcaccia, in collaborazione con Mantova Ambiente. (anticipa domenica 2/3, in caso di maltempo il 16/3).
- VOLTA MANTOVANA. A cura del gruppo "Io raccolgo e tu", in collaborazione con il comune di Volta.
- POZZOLO SUL MINCIO. A cura dell'associazione culturale "La luna nel pozzo". In collaborazione con Polisportiva Pozzolese e con la partecipazione del gruppo scout di Valeggio sul Mincio.
- MARENGO. A cura dell'associazione "Marengo vive" e del Circolo fotografico "La Ghiacciaia".
- MARMIROLO. A cura del gruppo Plastic Free Mantova e del comune di Marmirolo.
- GOITO. A cura del gruppo "Gli Acchiapparifiuti", dell'associazione Re maiale e del comune di Goito.
- RIVALTA SUL MINCIO. A cura di Pro Loco di Rivalta sul Mincio e Gruppo canoisti Rivalta sul Mincio.
- SOAVE. A cura dell'associazione ViviSoave. (Anticipa domenica 23/3).
- MANTOVA, BORGO ANGELI. A cura dell'associazione WhatSup Mantova, in collaborazione con Fipsas Mantova, associazione "Borgo Angeli", associazione Arcigay La Salamandra e gruppo scout CNGEI di Borgo Angeli.
- MANTOVA, FORMIGOSA - CHIAVICA DEL MORO. A cura di Wwf mantovano, Plastic Free Mantova, associazione "Amici di Attila" e "Risanatura". (Anticipano domenica 9/3).
- MANTOVA, LAGO INFERIORE. Lago Inferiore, zona di Porto Catena. A cura di "Magnet fishing Mantova". In collaborazione con associazione Birillistica Marmirolo.
- BAGNOLO SAN VITO. A cura del comune di Bagnolo San Vito e dell'associazione "Amici di Attila".
- GOVERNOLO, RONCOFERRARO. A cura del comune di Roncoferraro.
- SUSTINENTE. A cura della Pro Loco di Sustinente.